Classici
Refosco dal peduncolo rosso
Il Refosco: con il suo colore rosso rubino intenso e riflessi violacei, regala al naso sentori di china, viola e frutti di sottobosco. Al palato si presenta asciutto e d’ottimo corpo con retrogusto piacevole e persistente.
Scheda tecnica
Epoca di raccolta: prima quindicina di ottobre.
Macerazione: 15 – 20 giorni alla temperatura di 25° C. Successivamente, mantenendo la stessa temperatura, viene favorita la fermentazione malolattica che si protrae sino a fine dicembre.
Elevazione: una parte in botti di legno di rovere e la restante in botti d’acciaio. Prima dell’ imbottigliamento viene ponderata l’unione.
Imbottigliamento: Luglio. Una volta imbottigliato il vino riposa per almeno 3 mesi prima di essere commercializzato.
Alcool (% vol.): 12.8
Zuccheri (g/l): 2,1 (Secco)
Acidità Totale (g/l): 5,2
Accostamenti gastronomici: dalla carne di maiale, stinco e cotechino, agli intingoli; dalla selvaggina, fagiano e lepre, alla jota (minestra di fagioli e crauti ) il Refosco si trova sempre a suo agio.
Mescita: 16 – 18 gradi in calici da rossi giovani.
Capacità di evoluzione in bottiglia: 5 anni.